Risultati della ricerca - Wilson, Harold
Harold Wilson

La sua prima permanenza a 10 Downing Street è stata contrassegnata da una serie di importanti misure sociali. L'omosessualità è stata in parte depenalizzata nel 1967 (in Inghilterra e Galles), così come l'aborto che è stato legalizzato nel 1968 mentre il divorzio è stato esteso nel 1969, la maggiore età è stata abbassata da 21 anni a 18 anni nel 1970. La pena di morte è stata abolita per i crimini commessi in tempo di pace nel 1969. A livello economico, nel 1965 fu istituita un'imposta sulle plusvalenze per cercare di ridurre il deficit di bilancio che era cresciuto costantemente dalla fine degli anni 1940. Sul piano interno, il conflitto nordirlandese iniziò sotto il suo governo. A livello internazionale, si scontrò con il veto del generale de Gaulle sull'adesione del Regno Unito alla Comunità economica europea e fu alleato di Lyndon B. Johnson nella guerra del Vietnam, portando a quello che storici e giornalisti chiamano un "rapporto speciale" con gli Stati Uniti. Il suo governo non ha potuto fare nulla per impedire la dichiarazione unilaterale di indipendenza della Rhodesia nel 1965. La sconfitta a sorpresa del Partito Laburista nelle elezioni generali del 1970 ha portato alle sue dimissioni da 10 Downing Street. Divenne di nuovo il leader dell'opposizione ufficiale, mentre il paese attraversava due grandi crisi: il Bloody Sunday e poi gli scioperi dei minatori del 1972 e del 1974. Approfittando delle circostanze favorevoli in seguito all'elezione di un parlamento di minoranza nel febbraio 1974, invocò delle prime elezioni nell'ottobre 1974.
La sua seconda permanenza a 10 Downing Street è stata contrassegnata da una recessione in seguito alla guerra dello Yom Kippur. Il primo shock petrolifero che seguì, così come lo sciopero dei minatori del febbraio 1974, ebbe importanti conseguenze per l'economia britannica, soprattutto con la crisi dei titoli di Stato del 1974, mentre l'inflazione raggiunse livelli esorbitanti. Appena due anni dopo l'adesione del Regno Unito alla Comunità economica europea, ha indetto un referendum sulla questione, in cui ha vinto il "sì". Incapace di governare senza una maggioranza alla Camera dei comuni, decise di ritirarsi a favore di James Callaghan dimettendosi il 5 aprile 1976. È stato elevato al titolo nobiliare di pari ed è entrato a far parte della Camera dei lord dopo aver lasciato la Camera dei comuni nel 1983.
Wilson fu il Primo ministro inglese che fece nominare dalla Regina Elisabetta II i Beatles membri dell’Ordine dell'Impero Britannico.
Wilson venne sepolto sull'isola di St Mary's, una delle Isole Scilly. È uno dei solo due primi ministri britannici non sepolti sull'isola di Gran Bretagna (l'altro è John Stuart, III conte di Bute). da Wikipedia