Risultati della ricerca - Derrida, Jacques, 1930-2004

Jacques Derrida

Jacques Derrida Docente prima all'École normale supérieure, cofondatore del Collège international de philosophie e poi, fino alla morte, direttore degli studi (''directeur d'études'') presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi. La sua opera, che ebbe una diffusione globale, in particolare negli Stati Uniti e in Sudamerica, è solitamente associata al cosiddetto post-strutturalismo francese o al postmodernismo, benché Derrida non si sia mai riconosciuto in queste denominazioni.

Influenzato dalla fenomenologia di Edmund Husserl e dall'ontologia fondamentale di Martin Heidegger, il suo pensiero si concentrò inizialmente sui problemi epistemologici della filosofia francese degli anni sessanta, riguardanti lo statuto delle scienze umane, il contributo della psicoanalisi e della linguistica e il superamento dell'umanesimo. In seguito, a partire dagli anni ottanta e novanta, l'interrogazione di Derrida si rivolse a temi di carattere etico e politico, fra cui il cosmopolitismo, la natura della democrazia, i diritti umani e animali, l'idea di Europa e la crisi della sovranità. I suoi interventi lo resero una delle voci pubbliche più note nel panorama intellettuale europeo, al punto da essere più volte indicato come possibile vincitore del premio Nobel per la letteratura.

Il suo pensiero, esposto in uno stile difficile, è tuttora oggetto di notevoli controversie, polemiche e netti rifiuti soprattutto nel mondo della filosofia analitica anglosassone.. da Wikipedia
  1. 1

    L'écriture et la différence di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1979
    Livre
  2. 2

    Sauf le nom di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1993
    Livre
  3. 3

    De la grammatologie di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1967
    Thèse
  4. 4
  5. 5

    Le toucher, Jean-Luc Nancy di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 2000
    Livre
  6. 6

    Psyché : inventions de l'autre di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1987
    Livre
  7. 7

    De l'esprit : Heidegger et la question di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1987
    Livre
  8. 8

    La Carte postale : de Socrate à Freud et au-delà di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1980
    Livre
  9. 9

    Fichus : discours de Francfort di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 2002
    Livre
  10. 10

    Glas di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1981
    Livre
  11. 11

    La Dissémination di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1972
    Livre
  12. 12

    Chaque fois unique, la fin du monde di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 2003
    Livre
  13. 13

    Éperons : les styles de Nietzsche di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1978
    Livre
  14. 14

    La vérité en peinture di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1978
    Livre
  15. 15
  16. 16

    L'écriture et la différence di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1967
    Livre
  17. 17
  18. 18

    Séminaire : La bête et le souverain di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 2008
    Livre
  19. 19

    Mal d'archive : une impression freudienne di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 2008
    Livre
  20. 20

    Donner la mort di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 1999
    Livre
  21. 21
  22. 22

    L'animal que donc je suis di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 2006
    Livre
  23. 23
  24. 24

    Voyous : deux essais sur la raison di Derrida, Jacques, 1930-2004

    Pubblicazione 2003
    Livre
  25. 25