Risultati della ricerca - Barère de Vieuzac, Bertrand

Bertrand Barère

Tarbes: targa sulla casa natale di Barère Bertrand Barère iniziò la sua carriera politica con la Rivoluzione francese come deputato del Terzo stato degli Hautes-Pyrénées agli Stati Generali del 1789 e poi come membro della Convenzione nazionale. Inizialmente monarchico costituzionale e finanziato da diversi nobili, si schierò poi su posizioni di estrema sinistra, fu tra i più intransigenti capi montagnardi e uno dei principali fautori e organizzatori del regime del Terrore. Promotore del Comitato di salute pubblica, ne fece parte insieme agli altri capi giacobini, distinguendosi come ispiratore della politica estera aggressiva della Repubblica e della guerra rivoluzionaria contro le monarchie dell'Ancien Régime, e come rigido assertore di provvedimenti terroristici fortemente repressivi contro i nemici interni ed esterni della Rivoluzione, tra cui la legge del 22 pratile anno II e invocando la "distruzione della Vandea" in rivolta.

Fu soprannominato «Anacreonte della ghigliottina» a causa dello stile metaforico e ricercato della sua infuocata oratoria, simile in apparenza alla poesia anacreontica in voga alla fine del XVIII secolo. Fece parte di coloro che elaborarono e votarono le Costituzioni francesi del 1791 e del 1793.

Minacciato dalla nuova politica di Maximilien de Robespierre contraria agli eccessi del Terrore, Barère prese parte alla cospirazione del 9 Termidoro che portò alla caduta e alla morte del capo giacobino e dei suoi seguaci principali. Nonostante questa svolta politica, Barère fu ben presto destituito e imprigionato dalla nuova classe politica termidoriana per le sue posizioni neo-giacobine. Destinato alla deportazione e trasferito sull'isola di Oléron, riuscì a fuggire nascondendosi a Bordeaux e a Tarbes. Tentò una nuova elezione parlamentare durante il Direttorio nel 1797, ma venne richiamato e amnistiato solo da Napoleone Bonaparte durante il Consolato.

Durante la guerra Barère ebbe posizioni pubbliche fortemente anti-britanniche, mentre sembra che in segreto si tenesse in corrispondenza con importanti elementi del governo inglese.

Nel 1815 fu eletto deputato durante i cento giorni, ma l'anno dopo fu esiliato dal regime della Restaurazione. Durante la monarchia di luglio, benché anziano, ebbe ancora un incarico politico a livello locale. da Wikipedia
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

    Convention nationale di Barère de Vieuzac, Bertrand

    Livre
  5. 5
  6. 6
  7. 7

    Convention nationale di Barère de Vieuzac, Bertrand

    Livre
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20